
Olio extra Vergine di oliva TENUTA BARTOLI
Qual’è il miglior olio? Certamente quello che il “Signore” produce per il suo consumo personale.
Storicamente al pari del vino anche l’olio di oliva che il castellano produceva per se stesso era un prodotto di altissima qualità, ben differente dal vino e dall’olio riservato ai contadini.
L’olio extra vergine di oliva di qualità superiore della Tenuta Bartoli è prodotto ancora oggi unicamente per uso esclusivo dei baroni Bartoli e non viene distribuito da rivenditori. Mamma Luciana ha il privilegio di poter avere a disposizione un numero limitato di bottiglie grazie al rapporto di amicizia personale. Ed è lieta di poterle offrire in esclusiva ai suoi clienti.
Perchè quest’olio è tanto speciale?
Cominciamo a dire del luogo in cui vengono coltivati gli ulivi.
Mazzarino è un luogo particolare: 500 metri sul livello del mare, Sicilia interna orientale. Qui nei secoli (la città vanta 2700 anni di storia) si è sviluppata la coltivazione delle famose mandorle siciliane (70% della produzione nazionale di mandorle viene fatta a Mazzarino) le più pregiate, quelle la cui qualità è considerata la migliore del mondo. La mandorla non necessita di alcun trattamento pertanto questo comune è naturalmente e tradizionalmente votato al BIO. Normale che qui si sia, parallelamente alla coltivazione delle mandorle, sviluppata una produzione ortofrutticola di alto livello: carciofi e cardi, peperoni, arance, pesche, uva da tavola e vino e soprattutto un olio EVO di eccellente qualità.
Nella Tenuta Bartoli le olive vengono raccolte una quindicina di giorni prima della completa maturazione, quando le olive cominciano da verdi a colorarsi di nero. Questa raccolta anticipata permette di ottenere un olio EVO di alta qualità poiché le olive a questo livello di maturazione producono un olio più acidulo, di colore verde e più ricco di polifenoli (alimento sano e benefico per la salute) a discapito di una produzione maggiore (l’oliva a completa maturazione ha una resa in olio molto superiore). La raccolta delle olive è fatta ancora oggi tassativamente a mano garantendo così che le olive abbiano meno ammaccature che darebbero un gusto più amaro all’olio e nello stesso giorno vengono portate al frantoio per la molitura a freddo impedendo così il proliferare sulle olive di muffe e batteri.
Le cultivar utilizzate per produrre questo straordinario olio EVO sono ben 5. Due sono le predominanti: Nocellara e Marsallisa (Moresca).
Cultivar Nocellara: è una varietà tipica delle zone interne ed orientali della Sicilia molto resistente agli agenti atmosferici ed alle ondate di freddo.
Cultivar Marsallisa (Moresca): queste ottime olive sono generalmente prodotte per il consumo come alimento ma se frante producono un eccellente olio EVO di qualità superiore.
La cura nei minimi dettagli dalla coltivazione degli olivi, alla raccolta delle olive, alla molitura produce un olio EVO di straordinaria qualità capace di sorprendere anche i palati più esigenti e raffinati.
In cucina si adatta alla perfezione alla preparazione di cibi crudi o cotti siano essi insalate, primi piatti, secondi a base di carne o pesce, dolci.
Complemento perfetto se usato con l’aceto di vino Nero d’Avola Tenuta Bartoli per condire insalate.
Peso netto: 500ml – Peso lordo: 960 g
Produttore: Baco Srl – C/da Prato Piano del Grigno, 93013 Mazzarino (CL) – Italia