LIMONCINO FRA’ LUCA

LIMONCINO FRA’ LUCA

DESCRIZIONE

13 settembre 1786. Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini e terrazze su per il pendio dei monti; uno spettacolo di ricchezza e di grazia. L’intero giardino consta di file di bianchi pilastri quadrangolari che sono collocati ad una certa distanza uno dall’altro, su per il declivio del monte, a gradini. Sopra questi pilastri sono collocate delle robuste pertiche per coprire, in inverno, gli alberi che crescono negli intervalli. La lentezza della traversata favoriva l’osservazione e la contemplazione di questo piacevole spettacolo.

-J. Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, 1816-1817-

E’ attraverso questi splendidi versi che Goethe, affascinato dallo spettacolo offerto dalle rive del Garda, descrive le limonaie, i giardini ed il paese di Limone, facendo così entrare questi luoghi, carichi di fascino, nelle pagine della letteratura mondiale.

Limone sul Garda risulta essere il luogo più settentrionale al mondo dove si coltivano gli agrumi a terra. Gli agrumi, originari della Cina e dell’India, approdati in Europa attorno all’anno Mille per mano degli Arabi, raggiunsero la zona di Limone già nel 13° secolo grazie ai frati Francescani. Il clima mite del lago, la composizione favorevole del terreno e la costruzione di particolari strutture a difesa dei giardini (le limonaie) resero possibile la piantumazione a terra delle piante di agrumi, condizione eccezionale vista la latitudine del luogo. Al di sopra di Napoli infatti, viste le temperature più rigide, la coltura del limone era possibile solamente in vaso e necessitava di un riparo durante l’inverno.

Più tardi, attorno al 15° secolo, grazie all’intraprendenza commerciale e all’organizzazione d’avanguardia che caratterizzava la politica della Serenissima, la coltivazione ed il relativo commercio degli agrumi crebbero in maniera esponenziale. Sotto il dominio della Repubblica di Venezia, s’intensificò la costruzione delle limonaie: apposite serre costruite su terrazzamenti artificiali, lungo le pareti della montagna, caratterizzate da piloni in muratura ordinatamente allineati a sostegno di travi di abete, necessarie per la copertura invernale, la cui irrigazione avveniva attraverso un ingegnoso sistema di canali.

Queste strutture permisero un’ingente produzione di limoni, cedri ed aranci, che vennero poi esportati in tutti gli Stati Europei. La vicinanza del luogo con il confine Austriaco permetteva infatti, una volta varcate le Alpi, una capillare distribuzione dei prestigiosi frutti. Tra il 700 e l’800, il piccolo paese di Limone divenne uno dei maggiori esportatori di agrumi, arrivando a rifornire persino la Russia. Le proprietà benefiche degli agrumi erano ben riconosciute e apprezzate già allora in tutta Europa, e la richiesta era particolarmente alta poiché l’alto contenuto di vitamina C permetteva alle popolazioni del Nord Europa di sconfiggere lo scorbuto.

Con l’unità d’Italia il commercio dei limoni del Garda subì la concorrenza di quelli prodotti in quantità maggiore nelle regioni meridionali. Pertanto i produttori locali puntarono ad una differenziazione qualitativa e cominciarono ad utilizzare i frutti per produrre marmellate, canditi e bevande analcoliche ma anche per estrarre profumi ed essenze.

Agli inizi del ‘900 anche a Limone sul Garda si cominciò, come era avvenuto a Capri a Sorrento e ad Amalfi, a produrre un liquore facendo macerare in alcool le scorze dei limoni. Per distinguerlo dai liquori campani chiamati “limoncello” fu dato il nome di “limoncino”. Tuttavia oggigiorno questo distinguo linguistico non sempre viene mantenuto dai produttori che utilizzano indistintamente i due nomi.

Il nostro mantiene fede alla tradizione gardesana. E’ infatti il “limoncino” Fra’ Luca e viene prodotto e confezionato a Limone sul Garda utilizzando esclusivamente i limoni della limonaia seicentesca di famiglia “La Garbera”.

Possiamo dire senza timore di smentita che il limoncello o limoncino ha conquistato sempre più fama a partire dagli anni ‘80 ed oggi é il liquore digestivo più famoso al mondo. Ed anche il migliore!

SCHEDA TECNICA

Ingredienti: Alcool, zucchero, Infuso di scorze di limone.

SENZA AROMI E COLORANTI ARTIFICIALI

Gradazione alcolica: 28%Vol.

Capienza: 700 mlPeso lordo: 1,248 kg

Produttore: Pura srlVia Caldogno, 18 -25010 Limone sul Garda (BS) – Italia

Esaurito

Categoria: